;

News:

SMF - Just Installed!

 

Modellismo e Pittura

Aperto da Mad Max, 06 Dicembre 2010, 13:31:22

Discussione precedente - Discussione successiva

Mad Max

Salve a tutti!
Ho fatto questo topic perchè volevo chiedere qui pareri e consigli riguardo al vasto mondo della pittura dei modellini e miniature.
Mi rivolgo anche a Paol che so essere un grande esperto in questo campo:)
E' da un pò che mi sono infilato nel pozzo senza fondo che è il mondo dei modellini di gundam, e dopo avere visto parecchie foto è venuta voglia pure a me di provare ad esercitarmi in qualche modo.
Ed eventualmente arrivare magari anche a realizzare piccoli diorami dove piazzare i miei modellini. E qui però non saprei nemmeno quali sarebbero i materiali consigliati!
Quindi, posto che vorrei provare a pitturare sulla plastica, come mi dovrei equipaggiare?
Ho visto che alcuni prediligono l'uso di aerografi per colorare sulla plastica, ad esempio, altri che mescolano colori per avere tonalità diverse.
Insomma, mi rivolgo a voi esperti per avere consigli per uno alle prime armi come me:p





PaolOh

Dunque... premetto che il tipo di modelli che dipingo io e' diverso (fantasy e storico) e che le tecniche sono diverse vista la scala e il materiale utilizzato... le tecniche che servono a te sono piu' simili a quelle utilizzate per i modelli di carri armati o aerei ma quest non vuol dire che non ti possa dare dei consigli utili :)

Prima di tutto la scala... per modelli piccoli e' possibile utilizzare una colorazione a pennello anche se per superfici liscie, ampie e in genere tendenti al lucido come quelle dei mech l'ideale e' l'aerografo.

Qui iniziano i problemi... l'aerografo e' uno strumento che richiede un certo investimento dato che si deve andare su oggetti di una certa precisione (quelli che si trovano nei negozi di cineserie a 10 euro e' meglio lasciarli perdere).
Per l'aria e' possibile utilizzare le apposite bombole ma se l'intenzione e' quella di lavorarci un po e' necessario investire in un compressore e anche qui per non impazzire con sbalzi di pressione e rumore si deve prendere qualcosa che sia fatto apposta per questo utilizzo (il compressore usato per le gomme dell'auto in garage e' meglio scordarselo)
Oltre a questo non e' facile padroneggiare la tecnica e ottenere i vari effetti di sfumature che possono dare quel "qualcosa in piu'" l modello ma in genere e' abbastanza semplice imparare a verniciare i singoli pezzi con una base uniforme e questo puo' gia' essere un buon inizio.
Su questo sito ci sono alcuni tutorial semplici per darti un idea di cosa voglia dire dipingere un gundam a aerografo:
http://www.gundammodelkits.com/category/tutorial

Mentre qui ci sono dei consigli per migliorare l'aspetto di un kit "di base" usando dei metodi abbastanza semplici:
http://www.dannychoo.com/post/en/213/Gundam+Modeling+Tutorial.html

Un ultimo link (per ora) al sito dell'NKGC che e' il miglior sito/forum italiano per quanto riguarda questo tipo di costruzioni:
http://www.nkgcommunity.it/forum/index.php

Potrai trovare molti consigli, foto e gente sicuramente piu' esperta di me su Gundam e mech in generale :D
Per ora mi fermo.. prossima puntata con un po di link sui diorami e se hai altre domande chiedi pure.
DON'T PANIC
The doctor is IN (psychiatric help 5c)

Mad Max

Fantastico, mi spulcierò per bene i link:)
Grazie mille Paol:)

Per il resto sui diorami mi vengono in mente giusto le cose più tipiche. La realizzazione dei pratini sulle basi, finti cespugli, alberi, ecc.
Considera che la mia intenzione è di creare un piccolo scenario intorno al mech o ai mech.

PaolOh

Anche per quanto riguarda i diorami il problema e' fondamentalmente la scala... se il modello e' piccolo allora lo puoi ambientare su una base relativamente semplice mentre se il modello e' grande le difficolta' crescono perche' anche il dettaglio della base cresce di conseguenza.

In generale visto anch eil soggetto ti sconsiglio di andare verso una base erbosa.. prima di tutto e' una delle cose piu' difficili da ricreare con un modello grande dandogli un minimo di "coerenza"
Ci sono dei tappeti erbosi gia' fatti usati per i trenini ma sono abbastanz auniformi e se vanno bene per simulare un paesaggio visto in distanza come e' un diorama ferroviario se raffrontati con un modello vicino danno subito l'impressione di "finto"

Meglio puntare su una ambientazione urbana o tecnologica magari con delle rovine.
In questo caso ci sono diversi materiali che possono fare al caso tuo, primo fra tutti l'isolante da edilizia.. ha vari nomi e colorazioni ma in genere si trova nelle colorazioni blu o rosa e viene venduto in fogli con spessori che vanno dai 2 ai 10 cm.
E' una schiuma poliuretanica compressa che si taglia bene senza sbriciolarsi come il polistirolo e puo' essere "scolpito" con qualunque cosa ti trovi sotto mano.. un taglierino, una penna, un cacciavite... riuscendo a ottenere quello che ti serve (rocce, muri, una scalinata...)
Lo si puo' trovare nei negozi che vendono materiale per edilizia o nei brico center
Per esempio in questa galleria di immagini l'isolante blu e' usato per fare un castello:
http://gidian-gelaende.de/Material_HP/Wolfgang/Tut_Vampirburg/album/index.html

Oltre a questo nei negozi di modellismo o di belle arti che hanno anche una sezione con materiali per architetti si possono trovare dei fogli di plasticard (o styrene) che e' una plastica bianca liscia o con una texture a piastrelle, a pavimento metallico o a griglia che si taglia molto facilmente ed e' perfetta per riprodurre ad esempio il pavimento di un hangar o di un astronave
Questo ad esempio e' stato costruito con diversi fogli di plasticard oltre a retina metalicca e tubetti vari:


Altri materiali utili sono il sughero (sia in fogli che "al naturale" per riprodurre rocce)


http://www.presepionapoletano.it/laboratorio.html

il cartoncino (che puo' sostituire il plasticard che dicevo prima), i pezzi recuperati da radio, orologi, computer ecc rotti.. indomma tutto quelo che puoi trovare in giro.

Ti lascio un paio di link a forum, tutorial e siti:

Massive Voodoo... un gruppo di pittori che ha fatto un sacco di guide utili.. ci sono anche dei video su youtube che fanno vedere come si dipinge o si fanno le basi... utilissimo anche se le scale sono piu' piccole:
http://massivevoodoo.blogspot.com/2009/10/tutorial-overview.html#basing

Ultramini... se giri per le pagine trovi dellebelle idee sulle basi per mech come quelle che hai intenzione di realizzare:
http://custom.ultramini.net/

Legio pictorum.. l'"altro" mio forum :) in particolare qui c'e' una spiegazione di come usare il sale per produrre un effetto "ruggine" ma tutta la sezone del forum e' dedicata ai tutorial cosi' come un altra sezione e' dedicata ai tutorial e ai consigli sulle basi:
http://www.farabi.it/LegioPictorum/viewtopic.php?p=186391&sid=d96daa678df230c9b07ce00fe626e70a

Il sito della Manor House Workshop di Lorenzo Marchetto.. un maestro per quanto riguarda i diorami con una serie di tutorial utilissimi:
http://manorhouseworkshopmindstalkers.wordpress.com/category/manorhouse-workshop-versione-italiana/modellismo-il-passo-passo/


Il sito della Kallamity... non ci sono tutorial ma.. rifatti gli occhi:
http://kallamity.com/galleries/view/211

DON'T PANIC
The doctor is IN (psychiatric help 5c)

Mad Max

Dunque ho gia messo in pratica l'acquisto iniziale di qualche materiale, seguendo anche i consigli tra le guide che hai linkato per preparare il modellino alla pittura.
Adesso il quesito che mi si presenta è dove poter ordinare le vernici ed i colori adatti. Mi si è cominciato a formare in testa un idea di quello che vorrei fare sul mio modellino.
Ho letto che per i gundam sono consigliatissime le bombolette spray ed i colori per pennellini di marca Tamiya.
Inoltre quello che mi servirebbe per mettere in pratica sarebbe anche il colore di tipo Mithril Silver, ma anche qui non so bene dove andare ad ordinare per non prendermi fregature (vivendo a casa di dio, ho problemi logistici purtroppo ad andare di persona a negozi adatti...)

Poi, una domandina da farti sulla pittura per avere un consiglio di prima mano:P.
Dalle varie guide e ordini di pittura dei modellini, in generale tutti seguono questo ordine:

1-primer
2-mano di colore
3-fissante

In cosa consisterebbe la parte del fissante, dopo le mani di colore? Non ho trovato niente che lo spiegasse chiaramente..ne effettivamente cosa sia:P
E grazie per la pazienza e la disponibilità nel rispondere!

Trilly

Notizie utilissime Paolino anche per chi, come me, sta intraprendendo la lotta con il sughero natalizio :lol:

PaolOh

Citazione di: 'Mad Max' pid='1207' dateline='1291841145'Dunque ho gia messo in pratica l'acquisto iniziale di qualche materiale, seguendo anche i consigli tra le guide che hai linkato per preparare il modellino alla pittura.
Adesso il quesito che mi si presenta è dove poter ordinare le vernici ed i colori adatti. Mi si è cominciato a formare in testa un idea di quello che vorrei fare sul mio modellino.
Ho letto che per i gundam sono consigliatissime le bombolette spray ed i colori per pennellini di marca Tamiya.

I colori Tamiya sono ottimi per i modelli in plastica e vano bene anche per l'aerografo, hanno lo svantaggio di avere poca varieta', specialmente nei colori lucidi.
Tieni conto che puoi utilizzare anche colori opachi dando poi una finitura lucida (il protettivo) con la bomboletta o con l'aerografo.
Io mi sono gia' servito presso questo negozio diverse volte per del materiale e nonostante il sito molto "artigianale" non posso fare che consigliarlo.. sono competenti e professionali oltre ad avere prezzi buoni:

http://www.duemarimodellismo.it/acrilici_tamiya.htm

In ogni caso ti consiglio di utilizzare colori acrilici che hanno il vantaggio di asciugare in fretta ed essere diluibili con acqua.. evitando tutti i problemi di odori e di gestione dei solventi che si usano per pulire i pennelli dagli smalti.

CitazioneInoltre quello che mi servirebbe per mettere in pratica sarebbe anche il colore di tipo Mithril Silver, ma anche qui non so bene dove andare ad ordinare per non prendermi fregature (vivendo a casa di dio, ho problemi logistici purtroppo ad andare di persona a negozi adatti...)

Il Mithril Silver e' uno dei colori della Games Workshop.. la casa che produce le miniature per Warhammer e lo trovi nei negozi che vendono queste miniature... in genere sono abbastanza diiffuse.
In ogni caso corrisponde al Silver della Tamiya.


CitazionePoi, una domandina da farti sulla pittura per avere un consiglio di prima mano:P.
Dalle varie guide e ordini di pittura dei modellini, in generale tutti seguono questo ordine:

1-primer
2-mano di colore
3-fissante

In cosa consisterebbe la parte del fissante, dopo le mani di colore? Non ho trovato niente che lo spiegasse chiaramente..ne effettivamente cosa sia:P
E grazie per la pazienza e la disponibilità nel rispondere!

In pratica il fissante e' una mano di vernice trasparente che puo' essere dato a pennello, a bomboletta o con l'aerografo.
Da una parte e' fatto dato per proteggere il colore el caso delle miniature da gioco (per i wargames) oppure per ottenere una finitura lucida nel caso di aerei o mezzi "nuovi".
Per le miniature in genere si usa una finitura opaca o nel caso delle miniature da esposizione si salta proprio il passaggio (per quanto sia dato bene uniforma troppo le varie finiture che si cercano di ottenere... completamente opachi i tessuti, semilucidi cuoio e pelle e lucidi i metalli, i gioielli e i vetri)
Li puoi trovare nei negozi di belle arti specificando che ti serve un protettivo trasparente per pittura acrilica oppure se vai in un negozio che ha materiale della Games workshop puoi trovare il "Purity seal" che e' un protettivo satinato ottimo.
Una sola raccomandazione... fai delle prove prima e soprattutto dai passate leggere.. non c'e' niente di piu' odioso che rovinare un bel lavoro di pittura con il protettivo che ti spara una colata di trasparente e fa sembrare tutto come se fosse passato lo slimer di Ghostbuster:
DON'T PANIC
The doctor is IN (psychiatric help 5c)

Mad Max

Tutto memorizzato!:)
Farò sapere qui poi come procederanno i lavori.
Intanto visto che tanto si parla a tutto tondo dell'argomento, posto qui la prima di una serie di foto che farò invece ai miei vari modelli e action figures "statiche".
Devilman:p


Mad Max

Sugli acquisti: sono indeciso tra il protettivo trasparente lucido e il protettivo trasparente satinato. Che differenze mi posso aspettare tra questi due ?

PaolOh

In genere lucido viene tradotto con "oscenamente lucido" e da un effetto tipo le macchine che vedi in esposizione dai concessionari ferrari/porche/motorshow.. roba mai toccata da mani umane diciamo.
Su un modello di macchina ci puo' anche stare ma su un mezzo da combattimento non ce lo vedo molto.
Il satinato e' un lucido discreto tipo "pavimento con la cera"
Tieni conto che piu' ne dai piu' aumente l'effetto "glassatura" quindi se non ti soddisfa dopo la prima passata leggera puoi lasciarlo asciugare e darne una seconda per aumentare un poco l'effetto.

Ah.. una cosa importante che mi ero dimenticato.. prima di dipingere o di spruzzare il fondo/primer una bella lavata ai pezzi con sapne di marsiglia o detersivo per piatti e acqua tiepida.
serve per sgrassare la plastica dai residui di olio che viene messo negli stampi e che serve a estrarli senza problemi... olio che rende piu' difficile la presa del colore.
DON'T PANIC
The doctor is IN (psychiatric help 5c)

Trilly

Ma quante ne sa quest'uomo...

Mad Max

Ecco io ci ho gia dato una lavata con acqua tiepida e sapone per le mani (liquido) e poi ho lasciato ad ammollo per una mezzoretta, quaranta minuti, basterà così o devo fargli un altro bagnetto con prodotti piu performanti?:P
Tra l'altro glielo devo rifare ocmuque per togliere il pulviscolo dai pezzi perchè li sto carteggiando con la carta vetrata apposta e la spugnetta abrasiva per togliere i residui di plastica che sono rimasti staccandolo dagli sprue.

PaolOh

Citazione di: 'Trilly' pid='1219' dateline='1291930900'Ma quante ne sa quest'uomo...
Eh.. perche' non sai le bestialita' che mi sono successe facendo le prove... come quella volta che un amico mi disse che mettendo del brillantante per piatti nell'acqua con cui si diluivano i colori le sfumature venivano meglio.. per venire bene venivano bene.. ma non si asciugava piu' il colore... :D

Per la pulizia.. in genere basta una lavata veloce, con le miniature a 30 e 54mm in genere vado di spazzolino da denti (vecchio) ma per un gundam forse la bacinella e una strofinata con la spugna sono meglio.
Ah.. hai scoperto anche perche' e' meglio farlo subito prima della pittura.. cosi' non si fa il lavoro due volte :D

DON'T PANIC
The doctor is IN (psychiatric help 5c)

Mad Max

Ma si ed è pure bello fare il bagnetto al Gundam:P
Devo solo aspettare che mi arrivino i vari marker, acrilici e trovare i pennelli giusti per poi iniziare sul serio...
A proposito di miniature, io ho un vecchio drago del caos di warhammer di un mio amico che per anni è rimasto diviso nelle sue varie parti di metallo. Mi piacerebbe ricomporlo e metterlo da qualche parte, ma che colla posso usare per incollare le varie parti metalliche?

PaolOh

Pennelli. bella questione...

Per gli acrilici su miniature piccole l'ideale sono i pennelli in martora Kolinsky (sono pennelli fatti con il pelo selezionato dalla coda di una martora particolare, la Mustela Sibirica chiamata appinto.. Kolinsky) che hanno la giusta elasticita' per tirare il colore senza che la punta si "apra"
I migliori sono i Windsor&Newton Serie 7 che pero' costano un pacco di soldi (dai 7 ai 15 euro l'uno per i pennelli che si usano con le miniature fino a oltre 50 euro per i piu' grandi) mentre una valida alternativa sono i DaVinci che hanno in genere prezzi minori.
Si trovano nei negozi di belle arti o nei negozi di modellismo piu' forniti.
Questo per le miniature che dipingo di solito.. per i gundam non saprei.. bisognerebbe vedere la scala e cosa c'e' da dipingere ma per le lineature un pennello numero 1 e un numero 3 tondi a pelo corto (la parte in pelo e' circa 0,5 cm e ha una forma conica) dovrebbero essere l'ideale per iniziare.
Per le superfici piu' ampie e piatte un paio di pennelli piatti numero 3 e 5 dovrebbero andare bene.

Per quanto riguarda le colle per le miniature di metallo puoi utilizzare le classiche cianoacriliche a presa rapida per le parti piu' fini e magari delle bicomponenti per le parti che devono reggere il peso.
In genere per rendere piu' forte la giuntura si usano dei pin e cioe' degli spezzoni di spillo di acciaio o di graffetta inseriti in due buchi fatti con un trapanino a mano sulle due parti da congiungere.

Se invece vuoi esagerare puoi prendere una colla americana che va decisamente bene puoi usare la Zap a Gap che ha la particolarita' di essere piuttosto densa e di fare da "riempitivo" nella giuntura oltre ad essere piu' flessibile delle cianoacriliche classiche una volta asciutta e quindi di non "rompersi" appena sollecitata.
Mi e' capitato di far cadere miniature incollate con questa colla e si sono spezzate delle parti in metallo mentre le parti incollate tenevano.
http://www.dominiox.com/vendita/colla-cianoacrilica-zap-a-gap-28-3-gr.html
(p.s. altro ottimo negozio, qui trovi colori citadel/gw, tamiya e vallejo che sono ottimi)

Per "stuccare" le parti incollate e per riscolpire particolari in genere si usa una pasta bicomponente che si chiama green stuff.
Si uniscono due pezzi uguali di pasta gialla e blu e si mischiano fin a che non diventa verde uniforme.. a quel punto hai circa mezz'ora di tempo utile per lavorarla e riempire i buchi o scolpirla con attrezzi in metallo (vanno bene taglierini, chiodi, aghi, attrezzi da dentista...).
Il problema e' che e' parecchio "apiccicosa" e si deve continuamente inumidire gli attrezzi con acqua o oli vari (va bene anche il sudore della fronte che scorrera' copioso)
http://www.dominiox.com/vendita/materia-verde-90cm.html

(sono curioso.. che drago del caos e'... hai mica il nome preciso sulla scatola o un numero di codice?)
DON'T PANIC
The doctor is IN (psychiatric help 5c)