09-10-2014, 01:17 AM
Dei vostri PC
.
Visto che tanti lamentano problemi di reattività del client vedremo qui di proporre alcuni metodi per aumentare le performance generali. Niente è assicurato (come potrebbe) ma in alcuni casi potrebbero esserci delle sorprese. Prima di iniziare tengo a precisare che alcune modifiche sotto elencate se non propriamente effettuate potrebbero causare danni, teoricamente, a livello software (es: omfg!!!devo formattare perché il sistema non parte più
). Detto questo non mi assumo responsabilità nel caso facciate casini con chiavi di registro varie o casini vari in genere. Altra raccomandazione/avvertimento: sotto cercherò di spiegare cos’è e come funziona l’unpark dei core. Essendo una modifica globale a livello di sistema possono esserci dei risvolti negativi (anche a seconda di come si guardano le cose) fra cui un aumento delle temperature sia a riposo che sotto carico e un lieve aumento nei consumi in termini di corrente (ma sinceramente…se ti fai una macchina ad alte prestazioni e pensi ai bassi consumi…prendi un game boy). Altra precisazione, non si parlerà di overclock (riponi i fucili Paolino
), se cercate info di questo tipo capitate male. Ci tengo a dare un consiglio…se siete degli svogliati, timorosi, insicuri, totalmente inesperti e rischiate di andare nel panico o di confondervi, non proseguite la lettura e quindi ad applicare le modifiche, alcune sono quasi automatizzate ma all’avanzare degli step si complicano le cose (core unpark) e il rischio di far casini è concreto. Se siete così interessati ma rientrate nelle categorie sopra elencate al massimo leggete, fatevi un idea e prima di procedere chiedete aiuto.
PREMESSA:
Perché si rendono necessari alcuni tweak? Attualmente le macchine dispongono di una potenza di calcolo sovradimensionata rispetto a quella che realmente viene sfruttata. Il primo collo di bottiglia sulle prestazioni da valutare realmente è il modo in cui lavorano e comunicano sistema operativo e programmi e sfruttano le risorse disponibili. Allo stato attuale suppongo che molti di voi dentro le macchine abbiano processori quad core fino a quelli che ce l’hanno grossa…intendo la cpu…maliziosi
:vasd: …con 8+core. Purtroppo le risorse vengono gestite “male” (è sempre soggettivo in relazione all’uso che si fa della macchina), sia dal sistema che dai programmi in molti casi e questa “potenza” che dovrebbe garantirci una sorta di tranquillità ci porta allo sconforto e al pensiero “cristo devo cambiare macchina”. In alcuni casi è vero, aggiornatevi, in altri si può ovviare smanettando sperando di sistemare la situazione o quanto meno migliorarla sensibilmente. Tornando in tema, poche applicazioni fanno uso intensivo del multithread nel mondo consumer e, cosa ancora più ridicola, nel nostro mondo del gaming. I primi software che puntano a questo approccio si sono iniziati a vedere quest’anno (es: battlefield 4, thief, crysis 3, metro, bioshock per i single player e per citarne alcuni, nei multiplayer massivi il titolo di pecora nera va ad Archeage e probabilmente Wildstar). Suddividere il carico di lavoro su più core, come sapete, aiuta a velocizzare l’elaborazione dei dati oltre che evitare di affogare il singolo core con code di elaborazione lunghe come la fame(è una semplificazione estrema, il concetto reale richiederebbe un trattato e cognizioni ingegneristiche che esulano dallo scopo del thread). Principalmente è su questo che punteremo: forzare il sistema a dare priorità di elaborazione al client di rift e distribuire il carico su più core, ovviamente in alcuni casi (AMD) si rendono necessari alcuni fix aggiuntivi vista la natura differente del componente (CMT vs SMT…troppo lunga da spiegare, se volete informarvi google è vostro amico :vasd: ) e il risultato non è garantito. Personalmente, dopo aver quasi concluso i vari tweak (stò valutando alcune modifiche al registro di sistema) posso dire di aver avuto un discreto miglioramento e, latency permettendo, una buona reattività (non in tutte le circostanze…alcuni fight son nati proprio male non ci si può fare nulla).
AMD vs Intel: produttori differenti, metodologie differenti, rese differenti. Avviso da subito che i marchiati da Intel molto probabilmente dovranno smanettare meno rispetto a quelli AMD (moooooooooar fun!!!1111). Onestamente non so fino a che architettura funzioni questa cosa quindi per comodità la do per buona su:
Amd:
Phenom 2 (Deneb – Zosma – Thuban)
Fx-4xxx/6xxx/8xxx (Bulldozer – Piledriver)
Intel:
Core i5 - (Lynnfield, Clarkdale, Sandy Bridge, Ivy Bridge, Haswell)
Core i7 - (Bloomfield, Lynnfield, Gulftown, Sandy Bridge, Ivy Bridge, Haswell)
Sono circa 5-6 anni come escursione evolutiva quindi molti di voi dovrebbero rientrarci…..chi ha macchine più vecchie beh…visti i tempi e la tipologia di gioco (se siete qui e state leggendo sto papiro è perché siete su Rift) credo che dovrebbe iniziare a guardarsi un attimo in giro e vedere se ha modo di aggiornare qualcosa (sad story). Per capire se il vostro processore rientra in una di queste evoluzioni è semplice, scaricate e alla voce “Code Name” troverete quello che cercate. Per monitorare le temperature ad esempio potete appoggiarvi a , o il più completo (un po’ troppo completo).

Visto che tanti lamentano problemi di reattività del client vedremo qui di proporre alcuni metodi per aumentare le performance generali. Niente è assicurato (come potrebbe) ma in alcuni casi potrebbero esserci delle sorprese. Prima di iniziare tengo a precisare che alcune modifiche sotto elencate se non propriamente effettuate potrebbero causare danni, teoricamente, a livello software (es: omfg!!!devo formattare perché il sistema non parte più


PREMESSA:
Perché si rendono necessari alcuni tweak? Attualmente le macchine dispongono di una potenza di calcolo sovradimensionata rispetto a quella che realmente viene sfruttata. Il primo collo di bottiglia sulle prestazioni da valutare realmente è il modo in cui lavorano e comunicano sistema operativo e programmi e sfruttano le risorse disponibili. Allo stato attuale suppongo che molti di voi dentro le macchine abbiano processori quad core fino a quelli che ce l’hanno grossa…intendo la cpu…maliziosi

AMD vs Intel: produttori differenti, metodologie differenti, rese differenti. Avviso da subito che i marchiati da Intel molto probabilmente dovranno smanettare meno rispetto a quelli AMD (moooooooooar fun!!!1111). Onestamente non so fino a che architettura funzioni questa cosa quindi per comodità la do per buona su:
Amd:
Phenom 2 (Deneb – Zosma – Thuban)
Fx-4xxx/6xxx/8xxx (Bulldozer – Piledriver)
Intel:
Core i5 - (Lynnfield, Clarkdale, Sandy Bridge, Ivy Bridge, Haswell)
Core i7 - (Bloomfield, Lynnfield, Gulftown, Sandy Bridge, Ivy Bridge, Haswell)
Sono circa 5-6 anni come escursione evolutiva quindi molti di voi dovrebbero rientrarci…..chi ha macchine più vecchie beh…visti i tempi e la tipologia di gioco (se siete qui e state leggendo sto papiro è perché siete su Rift) credo che dovrebbe iniziare a guardarsi un attimo in giro e vedere se ha modo di aggiornare qualcosa (sad story). Per capire se il vostro processore rientra in una di queste evoluzioni è semplice, scaricate e alla voce “Code Name” troverete quello che cercate. Per monitorare le temperature ad esempio potete appoggiarvi a , o il più completo (un po’ troppo completo).
:trollface:HAI MENO DI 30 POST TU NON SEI NESSUNO E TI BRUCIAMO LA MACCHINA!!1 :trollface:
In Righello we trust
![[Immagine: 7PVxz9V.png]](http://i.imgur.com/7PVxz9V.png)